Il quaderno della Recupa numero 2 riassume i temi trattati nell’incontro del 28 settembre 2024. L’evento è stato incluso nella XIV edizione del Festival Cerealia.
Il tema oggetto dell’‘incontro : “Mediterraneo: ponte tra innovazione e tradizione” e’ stato trattato negli interventi curati da Elisabetta Lupotto, Pasquale De Vita, Marcello Mastrorilli, Zina Flaghella, Gaetano Mastrogiacomo.
Il Mediterraneo è un mare che unisce territori diversi, abitati da popolazioni con culture ricche e variegate, plasmate da secoli di scambi culturali, commerciali e migrazioni. Antiche civiltà come l’egizia, la greca e la romana hanno lasciato un’impronta duratura su arte, filosofia, politica, religioni, architettura e gastronomia.
Il Festival Cerealia 2024, giunto alla sua XIV edizione, si è’ svolto dal 14 settembre al 31 ottobre 2024 ed è stato dedicato alla Repubblica di Albania. Il tema del 2024, “Comunità innovative: azioni per lo sviluppo sostenibile”, pone l’accento sulle aree interne e montane del territorio italiano, lontane dai grandi centri urbani, affrontando tematiche che spaziano dall’agricoltura alla tradizione, dal paesaggio alle problematiche della sostenibilità per il futuro del Mediterraneo.
La cucina mediterranea è rinomata per la sua freschezza e varietà, con benefici per la salute grazie all’inclusione di alimenti come olio d’oliva, pesce, frutta, verdura e cereali integrali, componenti principali della Dieta Mediterranea. La tradizione e l’esperienza millenaria di questi popoli possono essere riviste alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, allo scopo di evidenziare linee guida per migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio culturale e ambientale del Mediterraneo.
Nell’incontro si è parlato di tutto questo ed è stata l’occasione per stabilire nuovi contatti e nuove idee di collaborazione.
Vincenzo
Quaderno-n-2_2024-v1-pdf_compressed